Al via raccolta fondi a sostegno del nostro lavoro in Kenya per dotare di pannelli fotovoltaici 5 cooperative della filiera lattiero casearia
“Quando i missionari giunsero, gli africani avevano la terra e i missionari la Bibbia. Essi ci dissero di pregare a occhi chiusi. Quando li aprimmo, loro avevano la terra e noi la Bibbia.” - Jomo Kenyatta
In Kenya le mutilazioni genitali femminili (MGF) sono una pratica ancora diffusa e accettata, nonostante sia condannata come violazione dei diritti umani
Il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università di Milano è fra i partner tecnici del progetto Coltivare il futuro, in corso di realizzazione in Kenya
La collaborazione fra IPSIA e CAP Holding nasce nel 2018 all’interno dell’iniziativa Acqua per la vita 2.0, a sostegno dell’accesso idrico per la comunità di Matiri e dei villaggi limitrofi in Kenya, nella contea di Tharaka Nithi
Proseguiamo il percorso di conoscenza del progetto Coltivare il futuro in Kenya e del nostro partner locale raccontando di una seconda filiera sostenuta dall’iniziativa in corso, quella dell’Aloe secundiflora,
La filiera lattiero casearia del Kenya si basa principalmente sui piccoli produttori rurali: famiglie di allevatori che integrano alle attività agricole su piccoli appezzamenti il possesso di pochi capi di bestiame.
IPSIA, insieme a Celim, Università di Milano e Cap Holding, ha avviato il progetto Coltivare il futuro, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana
Il progetto Maziwa, che supporta la filiera del latte in Kenya, giunge al termine della prima annualità portando benefici a oltre 2000 produttori riuniti in cinque cooperative nella regione di Meru