خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
A Sarajevo con l’ITSOS di Cernusco sul Naviglio
26
Apr
2024

A Sarajevo con l’ITSOS di Cernusco sul Naviglio

A Sarajevo con l’ITSOS Marie Curie di Cernusco sul Naviglio, molto più di un viaggio
Perché proporre un viaggio di istruzione in Bosnia Erzegovina e perché a una scuola?

La Bosnia Erzegovina è un luogo nevralgico della storia d’Europa. Densa di storia e di cultura, è un concentrato degli elementi che hanno caratterizzato il nostro continente nei secoli precedenti.

La sua capitale, Sarajevo, non a caso denominata la “Gerusalemme d’Europa”, è il luogo in cui l’Oriente bizantino incontra l’Occidente, città dai tanti volti e sapori, in cui la storia si snoda seguendo il corso della Milijacka. Dalle viuzze intricate del bazar ottomano si lascia spazio alle architetture asburgiche, per incontrare le periferie socialiste.

È la Sarajevo che lascia spazio alle diverse religioni e ne esalta i loro riti condivisi, ma anche la Sarajevo del secolo breve che comincia proprio lì con l’attentato all’arciduca Francesco Ferdinando nel 1914 e che si chiude con le guerre jugoslave degli anni ’90.

È la Sarajevo di oggi che faticosamente cerca di rinascere dalle ceneri dell’assedio del 92-95 e che offre oggi al viaggiatore curioso continui spunti di riflessione e angoli indimenticabili, caratterizzata dal suo spirito accogliente e multiculturale.

Perché dunque proporre Sarajevo e la Bosnia Erzegovina a una scuola?

Sarajevo è diversa, protetta tra le sue montagne, si svela lentamente a chi la sa interrogare nel modo giusto.

Nasce così il viaggio d’istruzione per la classe V elettrotecnica automazione dell’istituto d'Istruzione Secondaria Superiore Statale ITSOS Marie Curie, dove i professori Barlassina e Pincardini hanno proposto con entuasiamo questa esperienza alla loro classe.

Il viaggio, che si è realizzato dal 14 al 18 aprile 2024, è stato preceduto da due incontri di preparazione in classe dove Daniele Socciarelli ha introdotto la storia del luogo, le tradizioni, la lingua e attualità della Bosnia Erzegovina.

Partiti dall’aeroporto di Orio al Serio (BG) con un volo diretto per Sarajevo il viaggio si è articolato in quattro giorni alla scoperta dell’ecumenismo e del multiculturalismo scoprendo i principali edifici religiosi e visitando la Basčaršija (centro ottomano della città) con le sue particolarità e la tradizione del caffè turco per poi passare ai temi dell’attualità, del recente conflitto e della riconciliazione con la visita del museo di storia nazionale della Bosnia Erzegovina, la Galleria memoriale dedicata al genocidio di Srebrenica e il museo del Tunel della salvezza.

In giornata ci si è poi recati a Mostar per visitare la città del vecchio ponte, uno dei simboli della Bosnia Erzegovina.

Grazie alla collaborazione con l’associazione giovanile locale Youth For Peace e l’esperienza di IPSIA, questo percorso ha offerto ai ragazzi la possibilità di incontrare testimoni della storia recente della città, provare usi e costumi tipici della Bosnia Erzegovina e conoscere le vicende di uno dei luoghi più importanti e tragici del ‘900.

Gli studenti dell’ITSOS di Cernusco sul Naviglio si sono portati a casa il ricordo di una Sarajevo che si è rivelata in un clima accogliente e al tempo stesso affascinante, un luogo di riflessione ma che sa essere leggero e vivace, dove grazie al dialogo, all’incontro e alla conoscenza hanno scoperto una delle città simbolo dell’Europa.

IPSIA, presente in Bosnia Erzegovina dal 1997 da sempre unisce progetti pluriennali di sviluppo locale alle attività di volontariato e conoscenza dei territori in cui opera, accompagnando da più di vent’anni volontari, turisti e professinisti del settore. Per informazioni e proposte sui viaggi d’istruzione e conoscenza scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

E’ una realtà italiana tra quelle più qualificate sulla Bosnia Erzegovina e la situazione nella ex Jugoslavia, con il suo personale partecipa a seminari, convegni e si fa spesso promotrice di iniziative territoriali di conoscenza e approfondimento del contesto balcanico.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...