خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
L’Università di Milano per Coltivare il futuro
23
Giu
2021

L’Università di Milano per Coltivare il futuro

L’apporto scientifico del Dipartimento di Scienze per gli alimenti sui processi di trasformazione alimentare a Laikipia

Il Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università di Milano è fra i partner tecnici del progetto Coltivare il futuro, in corso di realizzazione in Kenya.

Coinvolto per offrire consulenza tecnica sui processi di trasformazione alimentare realizzati dalla controparte locale Laikipia Permaculture Centre, il personale del Dipartimento si è trovato costretto – come molte altre organizzazioni – a reinventare il proprio ruolo nella situazione di pandemia, che ha reso finora impossibili missioni in loco.

In questa situazione la professoressa Angela Bassoli e la ricercatrice Daniela Fracassetti si sono comunque appassionate al progetto e – insieme agli staff di Ipsia e Celim – hanno trovato il modo di offrire un supporto scientifico essenziale all’iniziativa in corso.

Le piattaforme di comunicazione online hanno permesso uno scambio diretto con gli operatori di LPC in Kenya, e il personale si è ingegnato per fotografare e filmare le varie fasi dei processi di raccolta e lavorazione di opuntia, miele e aloe. Nella prima annualità le analisi si sono focalizzate soprattutto sull’opuntia, prodotto più specifico e meno noto sul mercato, attraverso una analisi dettagliata delle problematiche riscontrate nei processi di produzione di succhi, marmellate e vino dal cactus raccolto dai gruppi masai di Laikipia.

I prodotti sono stati anche spediti in Italia per analisi e test di degustazione, l’ultimo dei quali è stato realizzato in parallelo fra Italia e Kenya. A Milano alcuni studenti e personale della facoltà di agraria hanno partecipato all’assaggio del succo di opuntia, insieme ai colleghi di progetto in Kenya. Interessante il confronto culturale sui parametri utilizzati per definire le scale di amaro, aspro, ecc. nei diversi contesti.

Il test non aveva solo lo scopo di fornire un feedbak a LPC sulla percezione del prodotto, ma soprattutto voleva trasmettere degli strumenti per la realizzazione di test di degustazione con i consumatori in Kenya, in modo da orientare la produzione ai gusti del mercato locale.

Ora non resta che riuscire a effettuare una missione di consulenza in loco, per toccare con mano – e assaggiare – i prodotti di Coltivare il futuro ancora freschi!

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"