خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
La filiera lattiero casearia del Kenya
12
Feb
2021

La filiera lattiero casearia del Kenya

La filiera lattiero casearia del Kenya si basa principalmente sui piccoli produttori rurali: famiglie di allevatori che integrano alle attività agricole su piccoli appezzamenti il possesso di pochi capi di bestiame. Proprio per sostenere questi produttori IPSIA e AVSI hanno avviato tre anni fa in Kenya, nella contea di Meru, il progetto Maziwa (latte in kiswhaili), con il sostegno della Cooperazione Italiana.

Il progetto mira a rafforzare cinque cooperative di produttori di latte della Contea di Meru, che complessivamente contano circa 2400 soci. Le cooperative raccolgono quotidianamente il latte dai produttori, attraverso punti di raccolta distribuiti su un territorio molto vasto, spesso attraversato solo da strade sterrate che nella stagione delle piogge diventano impraticabili per il fango. Il latte viene quindi trasportato e venduto alla centrale di Meru, uno dei punti principali di produzione del paese.

La domanda di latte e derivati è in forte crescita in Kenya, segno fra l’altro di un miglioramento progressivo nello stato nutrizionale della popolazione, e le possibilità di mercato favorevoli. Le cooperative si confrontano però con numerose difficoltà, legate a scarse competenze e macchinari obsoleti, che limitano la quantità e la qualità del prodotto.

In alcuni casi sono stati sufficienti piccoli acquisti mirati a fare la differenza: le motociclette fornite dal progetto hanno permesso di raggiungere produttori in zone più remote; gli oltre 1400 bidoni di alluminio distribuiti hanno avuto un impatto immediato sulla qualità di stoccaggio e trasporto del prodotto.

Altre azioni sono più ambiziose: il progetto sta ultimando la costruzione e l’allestimento di nuovi centri di trasformazione in ogni cooperativa, muniti di refrigeratori, pastorizzatori, e macchine per la produzione di yogurt. L’autonomia in questi processi faranno fare un salto di qualità alle cooperative, che attraverso la vendita diretta di una parte del latte raccolto, potranno aumentare il proprio margine di guadagno e offrire un prezzo più alto ai produttori.

L’efficacia del progetto ha anche convinto la Contea di Meru a investire le proprie risorse, in sinergia con il Maziwa, per avviare un programma di inseminazione sincronizzata di 50 vacche delle 5 cooperative, formando allo scopo gli extension officer del proprio Dipartimento di agricoltura e allevamento. Il programma di inseminazione mira al miglioramento delle linee genetiche del bestiame, per un progressivo incremento della produzione di latte dei capi.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

Cucinare come atto di autonomia

Cucinare come atto di autonomia

"Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi."Marco Tullio Cicerone

Albania - On the move

Albania - On the move

Dal 26 al 28 febbraio si è tenuto a Tirana il convegno “On the move – The rights and integration of mobile workers”, organizzato dalle Acli e dalla rete EZA...

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Migrazioni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"