خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
E' il nostro dovere
13
Gen
2021

E' il nostro dovere

In un anno drammatico e destinato ad entrare nella storia a causa della pandemia, nei Balcani, lungo il percorso della Sava e della Drina, e nella terra di Grecia, migliaia di persone provenienti dal Medio Oriente e dai paesi dell'Asia centrale, in un lungo pericoloso viaggio, in balia di trafficanti di uomini, tentano di arrivare nell'unione europea, per trovare lavoro, aiuto, libertà e la speranza di una vita migliore.

Bloccati da anni in indegni campi profughi, vivono una vita ai margini picchiati dalle polizie di frontiere se tentano i confini, alcuni muoiono affogando nei fiumi, altri soffocati negli antri dei camion o feriti da mine rimaste sui campi di una guerra lontana. Una morte iniqua.
Abbiamo incontrato queste persone queste famiglie in Bosnia e in Serbia e cercato di ridargli un ristoro, uno spazio di dignità, di socialità e umanità.
Difficile ai tempi del covid, trovare tempo mezzi e risorse per esprimere e concretizzare una solidarietà internazionale. Ma era nostro dovere e continueremo a farlo.
Ai margini dei confini orientali d'Europa, si è creato ormai un piccolo universo semi carcerario di campi e centri di accoglienza che si affacciano su reticolati e fili spinati costruiti nell'illusorio tentativo di fermare popoli dolenti in fuga.
Guardo i loro volti e penso chi sono? Da dove vengono? Dove hanno vissuto? Che ne sarà di loro?
 
"Siamo gli uomini vuoti" ha scritto il poeta Thomas Eliot  "Non ci sono occhi qui. In questa valle deserta, in questo ultimo dei luoghi di incontro. Noi brancoliamo insieme..."
 
Ci sarebbe bisogno di politiche lungimiranti e coraggiose per affrontare fenomeni epocali destinati a durare e ripetersi nel tempo.
Ma non ci è dato chiudere gli occhi solo perché gli Stati hanno chiuso i loro.
 
Segnati, rabbiosi, smarriti, i loro volti ci interrogano e non possiamo che ascoltare e tendere una mano
 
Grazie a chi sostiene il nostro impegno, alla rete Caritas, all'Ambasciatore Nicola Minasi, a Silvia, ai giovani volontari, a tutti voi.
 
Mauro Montalbetti

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

40 anni in cui riconoscersi

40 anni in cui riconoscersi

I nostri primi quarant'anni

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Dialoghi sull'Africa

Dialoghi sull'Africa

Giunge alla sua tredicesima edizione Dialoghi sull’Africa, l’evento organizzato annualmente da Africa rivista a Milano

È una questione di caractère

È una questione di caractère

Ogni martedì, un gruppo di ragazzi di Lipa si ritrova per una nuova avventura. Partiamo insieme e quando spieghiamo cosa ci aspetta, gli occhi dei ragazzi brillano di entusiasmo.

Migrazioni

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

Il lavoro e l'advocacy di IPSIA nei Centri di Permanenza Temporanea in BiH

La tesi di Francesca è un'analisi del lavoro di IPSIA nei Centri di Accoglienza Temporanea (TRC) di Lipa e Borici in BiH, esplorando le loro motivazioni, sfide e successi

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

Trieste è bella di notte - Milano 23 maggio ore 19.00

IPSIA insieme a Caritas Ambrosiana e Farsi Prossimo, in collaborazione con Naga e Zalab, è lieta di invitarvi alla proiezione del film "Trieste è bella di notte"

Benvenuto marzo

Benvenuto marzo

Dopo aver affrontato il freddo inverno bosniaco, ci stiamo avvicinando alla primavera: la neve poco alla volta si scioglie, compaiono i primi fiorellini, le giornate si allungano e il cielo...