خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile
02
Lug
2015

Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni

9 luglio 2015, ore 10.30-17.00

Università di Milano-Bicocca

Piazza dell’Ateneo 1, Edificio U6, Aula «Martini»

In collaborazione con IPSIA Milano e Radio Popolare

Per l’iscrizione e altre informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PROGRAMMA

H 10.30-13.00

Partecipano

Claudio Visentin (Università della Svizzera italiana)

Marina Calloni (Università di Milano)

Gabriele Nissim (GARIWO)

Sabina Fedeli (Mediaset)

Marianella Sclavi (Politecnico di Milano)

Coordinano

Barbara Bracco

Tatjana Sekulić

Università di Milano-Bicocca

 

14.30-17.00

Documentario-spettacolo «Souvenir Srebrenica»

di Roberta Biagiarelli e Luca Rosini

Produttore Babelia&C. Aprile 2006

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e

100 anni dopo il genocidio degli Armeni

Discussione e testimonianza

Silvia Maraone (Ipsia Milano)

Eugenio Berra (Viaggiare i Balcani)

Andrea Sacco (Associazione Acmos)

Andrea Labella (Liceo ‘G. Marconi’, Milano)

Studenti del Liceo ‘G. Marconi’, Milano

Coordina:  Danilo De Biasio (Radio Popolare)

 

Iniziativa promossa e organizzata da Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale in collaborazione con Centri studi Etnicos, Diaforà, SuiGeneris, Pragsia, con la partecipazione di Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘Riccardo Massa’, Dipartimento di Scienze Giuridiche Nazionali e Internazionali, Dipartimento dei Sistemi Giuridici, Reset-Dialogues on Civilizations (Roma), Fondazione ‘Bruno Kessler’ (Trento), Fondazione ‘Benvenuti in Italia’ (Torino), ASB-Associazione Studenti Bicocca, Associazione In-Formazione, Liste di Sinistra, Studenti Indipendenti Bicocca con il patrocinio del Rettorato dell’Università di Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...