خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
In avvio il progetto “Alimentare lo sviluppo” in Senegal
06
Mar
2015

In avvio il progetto “Alimentare lo sviluppo” in Senegal

Con il 2015 è formalmente avviato il progetto “Alimentare lo sviluppo. Agricoltura familiare e filiere di trasformazione nelle regioni di Thies e Louga”, cofinanziato all’interno del bando Nutrire il pianeta da Fondazione Cariplo, Comune di Milano e Regione Lombardia.

Il progetto è sviluppato in partenariato da Ipsia, l’associazione di migranti Sunugal, e gli enti di formazione professionale Enaip Lombardia e Enaip Piemonte. Controparte locale è Sunugal Senegal, referente dell’associazione omonima per i progetti di co-sviluppo già realizzati nei percorsi di Fondazioni4Africa e Milano per il co-sviluppo.

Si tratta di un partenariato composito che nasce dalle esperienze di collaborazione di Ipsia con l’associazionismo migrante senegalese e dall’esperienza di Enaip Piemonte nel contesto dell’Africa Occidentale. La collaborazione con Enaip Lombardia, legata principalmente alle azioni di sensibilizzazione e educazione alla cittadinanza mondiale da svolgersi in Italia, permetterà di portare le tematiche della sovranità alimentare e dell’intercultura nel settore della formazione professionale, area scolastica usualmente meno coinvolta in queste iniziative.

Il progetto si propone di rafforzare le filiere di produzione agricola e trasformazione alimentare di una decina di villaggi nelle comunità di Ndande e Merina Ndakhar. Si tratta di aree rurali caratterizzate da produzioni agricole a gestione familiare, rese difficoltose dalla limitata disponibilità di acqua e dalle tecnologie arretrate. I giovani tendono a emigrare verso la città e l’estero, in cerca di maggiori opportunità. Gli interventi di Sunugal nei villaggi di Beud Dieng e Ndiaye Thioro hanno rappresentato già in passato una occasione di occupazione e reddito per giovani e donne: il progetto “Alimentare lo sviluppo” mira a capitalizzare tali esperienze e portarle a livello di filiera.

Settimana scorsa si è svolta a Milano la pianificazione delle attività di progetto in Senegal con Stefania Gesualdo, individuata come referente in loco per Ipsia e Sunugal. Con il suo rientro in Senegal si avvieranno le attività previste coinvolgendo la rete dei beneficiari, circa 1300 persone nei gruppi economici dell’area.

Il progetto, insieme all’intervento approvato dal Ministero Affari Esteri in Kenya a favore della Meru Herbs e in avvio nei prossimi mesi, marca l’impegno di Ipsia nel settore dello sviluppo rurale e della sovranità alimentare in Africa, tema di lavoro prioritario dell’organizzazione nei prossimi tre anni.

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Ultime notizie

La guerra infinita

La guerra infinita

Due appuntamenti a settembre, un film e un libro per capire cosa è stato il genocidio di Srebrenica e come si vive nella ex Jugoslavia a trent’anni dalla fine della...

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Sarajevo e Srebrenica a 30 anni dagli accordi di pace

Le ACLI propongono a soci e amici un'esperienza intensa e significativa: il Viaggio per la Pace in Bosnia, promosso da IPSIA e Centro Turistico ACLI, nel quadro della Carovana per la...

Un fiume solidale

Un fiume solidale

IPSIA è lieta di aver contribuito alla realizzazione di questo volume dove Marco Di Ruzza, Ambasciatore d’Italia a Sarajevo fra il 2021 e il 2024, ci guida in un viaggio fatto...

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

Migrazioni

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

UN APPELLO PER FINANZIARE UNA SOLIDARIETÀ RADICALE E CONCRETA

IPSIA si unisce a 29 organizzazioni in Where We Rise, una campagna di solidarietà nata con l’obiettivo di raccogliere 1 milione di euro entro settembre 2025

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

BRAT: MOSTRA FINALE AL KOMBITEKS DI BIHAĆ

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi raccontiamo con le parole di Sofia e Benni (personale SCU in BiH) un’iniziativa importante, oggi più che mai

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Osiamo sognare nel campo di Lipa

Vi ricordate la bacchetta magica delle storie per bambinə, quella con cui potevamo realizzare qualunque cosa noi desiderassimo? Ecco, immaginate per un momento di entrarvi in possesso...

Un monumento per i morti alla frontiera

Un monumento per i morti  alla frontiera

Il 16 novembre, nel cimitero Humci a Bihac’, ha avuto luogo l’inaugurazione di diciotto tombe di persone vittime della frontiera, che hanno perso la vita cercando di raggiungere la ‘fortezza...