خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Categoria: Notizie ed approfondimenti

Le ciabatte di gomma blu: dignità e diritti umani lungo la Rotta Balcanica

Scrivere l'articolo conclusivo di quest'anno di Servizio Civile a Bihac è un compito difficile, ma anche un'opportunità per riflettere

Trasformare una spina in una soluzione

Immaginate di passare ore e ore ogni giorno a tagliare legna, solo per cucinare i vostri pasti. Questa è la realtà per molte donne di Laikipia Nord, faticoso, richiede parecchio tempo, ma può dimostrarsi persino pericoloso

Di primavera, di viaggi e di Balcani

Sembra che qui in Bosnia ci siamo finalmente lasciati alle spalle il freddo inverno. Non si può esserne del tutto certi, dato che il meteo cambia ogni settimana, e si può passare da 5 a 25 gradi in un solo fine settimana

Un caffè più dolce

Hai mai pensato che le api potrebbero influenzare positivamente la qualità del caffè? A prima vista, potrebbe sembrare sorprendente collegare le api a un caffè di alta qualità

Si conclude un’epoca per IPSIA Bosnia

La partenza di Harun è un po’ la fine di un’epoca per la sede in BiH. Sono Claudia, volontaria in Servizio Civile, non sono brava con le parole quando sono dentro a un frullatore e mancano tre mesi alla fine del servizio

Niente di nuovo sul fronte della Bosnia nord-occidentale

Sono Federica e da quando ho iniziato quest’esperienza ho visto migliaia di persone diverse, provenienti da diverse parti del mondo

La ricchezza dagli scarti della produzione di caffè: una ricerca

Condividiamo in allegato scaricabile la ricerca di Lara Cigognini, laureata in Scienze Alimentari e attualmente servizio civile per IPSIA in Kenya

Dalla musica al disegno: il noi vs loro non esiste

Sono Irene, volontaria di Servizio Civile a Bihac. Sono arrivata qui a giugno 2023 e il mio primo giorno è stato al campo di Borici, che accoglie famiglie e minori

Categoria: Approfondimenti

Servizio Civile Universale - le graduatorie bando 2023

Sono pubblicate le graduatorie divise per progetto, relative alle selezioni del Bando Volontari 2023

Online il nuovo bando SCU 2023

Il 22 dicembre 2023 è stato pubblicato il Bando di Selezione per 52.236 operatori volontari suddivisi in 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia, e 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero.

Progetti in corso

AGIR - Petite cote

AGIR - Petite cote

Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi

ambiente, imprenditoria sociale, senegal

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Notizie

AGIR - Petite cote

AGIR - Petite cote

Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi

Imprenditoria in Senegal: una corsa ad ostacoli verso lo sviluppo sociale

Imprenditoria in Senegal: una corsa ad ostacoli verso lo sviluppo sociale

A novembre la settimana mondiale dell’imprenditoria si è incentrata sulle diverse esperienze come motore di crescita economica e inclusione sociale

Maziwa ni pesa!

Maziwa ni pesa!

Il progetto Maziwa, che supporta la filiera del latte in Kenya, giunge al termine della prima annualità portando benefici a oltre 2000 produttori riuniti in cinque cooperative nella regione di Meru

La sfida delle imprese migranti

La sfida delle imprese migranti

Le imprese di iniziativa migrante rappresentano un attore essenziale dell’economia Senegalese. Il progetto PAISIM accompagna 10 di queste esperienze transnazionali fra Senegal e Italia

Fare impresa sociale in Senegal

Fare impresa sociale in Senegal

Attori di promozione comunitaria e tutela del territorio, 210 microimprese sociali sono le protagoniste del progetto PAISIM, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana