خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Categoria: Migrazioni

A Bihać è in corso un'emergenza migranti

Dopo la Grecia, la Macedonia e la Serbia, è la Bosnia Erzegovina. IPSIA si impegna a raccogliere e distribuire aiuti e la distribuzione dei pasti. Anche tu puoi agire con il tuo aiuto.

ROTTA BALCANICA 2.0

Un'improvvisa ondata migratoria ha creato scompiglio in Bosnia Erzegovina. Greta e Giovanna, le nostre due volontarie dei Corpi Civili di Pace ci raccontano l'emergenza di questi giorni.

Categoria: Notizie ed approfondimenti

Imparare a conoscere

Alcuni studenti del Liceo Classico Berchet propongono alla collettività un approfondimento sulla guerra in Bosnia Erzegovina e sulla strage di Srebrenica, con l'aiuto di due testimoni: Kanita e Fatima

Gioca, non stare a guardare!

Dal 1° al 6 novembre a Lodi il Clan Eos racconterà l'esperienza di Terre e Libertà in Bosnia Erzegovina, tramite la mostra fotografica Gioca, non stare a guardare! 

Al via il corso di serbo croato bosniaco di Ipsia Milano!

Inizia il 16 novembre il tradizionale corso di lingua proposto dalla sede milanese, diviso nei livelli base e intermedio. Una occasione per conoscere lingua e cultura dei Balcani. Iscrizioni aperte!

Genocidi del secolo breve: comprendere l'incomprensibile

Giornata di memorie e riflessioni 20 anni dopo Srebrenica e 100 anni dopo il genocidio degli Armeni, il 9 luglio 2015, ore 10.30-17.00, presso l'Università di Milano-Bicocca

Viaggio in Bosnia Erzegovina per il miniponte del 2 giugno

Sono aperte le iscrizioni per il viaggio naturalistico culturale nel Parco Nazionale della Una, nel Nord Ovest della Bosnia Erzegovina, alla scoperta di paesaggi, tradizioni e sapori, dal 29 maggio al 2 giugno.

Ajvar e proiettore, Sarajevo in tutte le salse e per tutti i gusti

Ormai è un abitudine, forse un vizio, per IPSIA Milano, dare appuntamento ai milanesi, nella calda estate, per portare nella città meneghina l’essenza di Sarajevo. Una sorta di gemellaggio informale ma profondo.

Categoria: In corso

Re-starting up! Sostegno all’imprenditoria sociale dopo l’alluvione nella Municipalità di Doboj

Il progetto mira a sviluppare le condizioni per il ritorno a pieno regime delle attività dell’Associazione dei Distrofici di Doboj e la creazione di nuovi posti di lavoro con inclusione di persone disabili, attraverso la fornitura di strumenti e macchinari per la ripresa produttiva della stamperia andata distrutta con l’alluvione.

Progetti in corso

AGIR - Petite cote

AGIR - Petite cote

Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi

ambiente, imprenditoria sociale, senegal

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Notizie

AGIR - Petite cote

AGIR - Petite cote

Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi

Imprenditoria in Senegal: una corsa ad ostacoli verso lo sviluppo sociale

Imprenditoria in Senegal: una corsa ad ostacoli verso lo sviluppo sociale

A novembre la settimana mondiale dell’imprenditoria si è incentrata sulle diverse esperienze come motore di crescita economica e inclusione sociale

Maziwa ni pesa!

Maziwa ni pesa!

Il progetto Maziwa, che supporta la filiera del latte in Kenya, giunge al termine della prima annualità portando benefici a oltre 2000 produttori riuniti in cinque cooperative nella regione di Meru

La sfida delle imprese migranti

La sfida delle imprese migranti

Le imprese di iniziativa migrante rappresentano un attore essenziale dell’economia Senegalese. Il progetto PAISIM accompagna 10 di queste esperienze transnazionali fra Senegal e Italia

Fare impresa sociale in Senegal

Fare impresa sociale in Senegal

Attori di promozione comunitaria e tutela del territorio, 210 microimprese sociali sono le protagoniste del progetto PAISIM, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana