خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Categoria: Approfondimenti

Dossier Altreconomia

Un dossier per rompere il silenzio denunciando quanto sta avvenendo sulla Rotta Balcanica curato dalla rete RiVolti ai Balcani composta da oltre 35 realtà, tra cui IPSIA e Altreconomia. Il ricavato della vendita dell’edizione cartacea (numero di febbraio) verrà devoluto interamente alla rete e alle sue attività.

E' il nostro dovere

In un anno drammatico e destinato ad entrare nella storia a causa della pandemia, nei Balcani migliaia di persone provenienti dal Medio Oriente e dai paesi dell'Asia centrale tentano di arrivare nell'unione europea, per trovare lavoro, aiuto, libertà e la speranza di una vita migliore.

Categoria: Migrazioni

Emergenza Bosnia - I nuovi interventi per i migranti di Lipa

Un intervento decisivo e un ottimo passo in avanti, che permetterà ai richiedenti asilo di affrontare un po’ meglio il gelo dell’inverno

BALKAN ROUTE: BOSNIA ERZEGOVINA, A UN PASSO DALLA CATASTROFE UMANITARIA

In questo momento la situazione delle persone a Lipa è prioritaria e IPSIA ha deciso di prolungare e rilanciare la campagna di raccolta fondi

You will see…

Dal blog di Silvia Maraone, un racconto di un viaggio davanti all’ennesimo bicchiere di tè bollente, di uno tra i troppi minori non accompagnati che da anni attraversano le frontiere della Balkan Route

Donazione di Papa Francesco per i migranti in Bosnia Erzegovina

In occasione della giornata mondiale del migrante e del rifugiato Papa Francesco ha deciso di inviare un segno concreto di sostegno ai migranti

Un fiume in piena

Una riflessione di Silvia Maraone che dall’isolamento in Bosnia tra confini chiusi non solo ai migranti prova a raccontare quello che sta succedendo oggi sulla rotta balcanica

Tra Bosnia e Croazia il “gioco” disperato dei migranti verso l’UE

Cresce la pressione in Bosnia, Cantone di Una-Sana: un articolo di Michele Luppi, che insieme a una delegazione di Caritas Lombardia ha visitato le attività di IPSIA.

Ai confini dell'UE tra proteste e marce

Quello che sta accadendo in questi ultimi giorni al confine tra Bosnia e Croazia è conseguenza di una situazione che si protrae da mesi, tra marce e proteste di cittadini e migranti

Progetti in corso

AGIR - Petite cote

AGIR - Petite cote

Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi

ambiente, imprenditoria sociale, senegal

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Notizie

AGIR - Petite cote

AGIR - Petite cote

Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi

Imprenditoria in Senegal: una corsa ad ostacoli verso lo sviluppo sociale

Imprenditoria in Senegal: una corsa ad ostacoli verso lo sviluppo sociale

A novembre la settimana mondiale dell’imprenditoria si è incentrata sulle diverse esperienze come motore di crescita economica e inclusione sociale

Maziwa ni pesa!

Maziwa ni pesa!

Il progetto Maziwa, che supporta la filiera del latte in Kenya, giunge al termine della prima annualità portando benefici a oltre 2000 produttori riuniti in cinque cooperative nella regione di Meru

La sfida delle imprese migranti

La sfida delle imprese migranti

Le imprese di iniziativa migrante rappresentano un attore essenziale dell’economia Senegalese. Il progetto PAISIM accompagna 10 di queste esperienze transnazionali fra Senegal e Italia

Fare impresa sociale in Senegal

Fare impresa sociale in Senegal

Attori di promozione comunitaria e tutela del territorio, 210 microimprese sociali sono le protagoniste del progetto PAISIM, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana