Dal blog di Silvia Maraone, un racconto di un viaggio davanti all’ennesimo bicchiere di tè bollente, di uno tra i troppi minori non accompagnati che da anni attraversano le frontiere della Balkan Route
Una riflessione di Silvia Maraone che dall’isolamento in Bosnia tra confini chiusi non solo ai migranti prova a raccontare quello che sta succedendo oggi sulla rotta balcanica
Cresce la pressione in Bosnia, Cantone di Una-Sana: un articolo di Michele Luppi, che insieme a una delegazione di Caritas Lombardia ha visitato le attività di IPSIA.
Quello che sta accadendo in questi ultimi giorni al confine tra Bosnia e Croazia è conseguenza di una situazione che si protrae da mesi, tra marce e proteste di cittadini e migranti
Dopo la Grecia, la Macedonia e la Serbia, è la Bosnia Erzegovina. IPSIA si impegna a raccogliere e distribuire aiuti e la distribuzione dei pasti. Anche tu puoi agire con il tuo aiuto.
Un'improvvisa ondata migratoria ha creato scompiglio in Bosnia Erzegovina. Greta e Giovanna, le nostre due volontarie dei Corpi Civili di Pace ci raccontano l'emergenza di questi giorni.
Nel marzo del 2016 l'UE firma gli accordi con la Turchia per la gestione dei flussi migratori provenienti dalla "rotta balcanica"...Ecco i risultati di quell'accordo, e non solo...
Dalla missione di Silvia Maraone, assieme ad una delegazione di Caritas Ambrosiana e di Caritas Treviso tra gennaio e febbraio del 2017, è emersa una situazione preoccupante dei profughi in Serbia.
IPSIA del Trentino questa settimana promuove lo spettacolo teatrale "Scacco Matto Afghanistan" per far riflettere 6 gruppi di studenti tra i 15 ed i 18 anni sul tema dell'emergenza profughi.
TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti, rappresentate dai docenti, dalle Università, associazioni, reti delle diaspore ed Enti locali che offrono possibilità di impegno civico alle nuove generazioni in 16 territori del nord, centro, sud Italia.
discriminazione, italia, educazione alla cittadinanza mondiale
Il progetto approfondisce le conoscenze sulle cause profonde del fenomeno migratorio in termini di sicurezza alimentare, disuguaglianze di ricchezza e reddito nei paesi e fra i paesi e finanziamento dei servizi pubblici.
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in moduli rivolti a studenti principianti e avanzati.