La partita sul futuro e l’autodeterminazione si gioca in Senegal
Settimana di presentazione dei progetti di Servizio Civile all'estero di IPSIA in Kenya, Senegal, Mozambico e Bosnia Erzegovina!
Verso un modello di gestione dell’acqua locale, femminile, inclusivo e resiliente. Come garantire l’accesso a fonti idriche affidabili sarà il tema del Water Forum che si svolgerà a Dakar a marzo 2022
Parlare di cambiamento climatico significa anche parlare di modello economico delle nostre società, un approfondimento di Marta volontaria in SC in Senegal
Il progetto Alimentare lo Sviluppo ha ricevuto l’attestazione di qualità da parte dell’Iniziativa Dakar 2022
L’effetto della crisi provocata dalla pandemia si è stratificato su disuguaglianze preesistenti
A dicembre l'Unesco ha riconosciuto il tieboudiène (piatto senegalese a base di riso e pesce) patrimonio culturale immateriale dell'umanità
A novembre la settimana mondiale dell’imprenditoria si è incentrata sulle diverse esperienze come motore di crescita economica e inclusione sociale
Il contesto africano conosce ormai da anni una crescente urbanizzazione: le popolazioni si spostano dalle campagne alle città, con problematiche di fornitura di servizi e tutela degli habitat naturali
Il programma di accelerazione e gestione integrata della resilienza climatica della Petite Cote (AGIR - Petite Côte) mira a aumentare la resilienza integrata ai cambiamenti climatici per popolazioni ed ecosistemi
TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti, rappresentate dai docenti, dalle Università, associazioni, reti delle diaspore ed Enti locali che offrono possibilità di impegno civico alle nuove generazioni in 16 territori del nord, centro, sud Italia.
discriminazione, italia, educazione alla cittadinanza mondiale
Il progetto approfondisce le conoscenze sulle cause profonde del fenomeno migratorio in termini di sicurezza alimentare, disuguaglianze di ricchezza e reddito nei paesi e fra i paesi e finanziamento dei servizi pubblici.
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in moduli rivolti a studenti principianti e avanzati.