خرید vpn خرید کریو خرید کریو دانلود فیلم خارجی دانلود آهنگ ایرانی دانلود فیلم خرید vpn دانلود فیلم خرید vpn خرید vpn خرید کریو Google
Categoria: Primo piano

BRAT - L'esito della conferenza di Sarajevo

IPSIA ha organizzato il 10/11/2022 a Sarajevo una conferenza all'intero del progetto BRAT (Balkan Route Accoglienza in Transito), finanziato dall'Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo.  La tematica principale è stata il rafforzamento delle capacità degli attori non governativi e governativi per l'attuazione di modelli di accoglienza nella comunità locali, facilitando così l'inclusione dei migranti.

Hotel Oasi a Trento, per accogliere

Sono orgoglioso perché questa è la prima esperienza di impresa sociale promossa da IPSIA nel territorio nazionale. Un luogo aperto alla comunità, per chi ha bisogno di essere accolto

Stesse immagini, stesse narrazioni, stesse parole

Davanti alle drammatiche notizie provenienti dai confini orientali, non posso non sottolineare con amarezza che è dalla crisi siriana del 2014 che si ripetono purtroppo le stesse immagini narrazioni e le stesse parole

Le politiche migratorie europee sono sconfitta per tutti

La richiesta di nuovi strumenti per proteggere le frontiere esterne dell'UE di fronte ai flussi migratori dimostra che siamo allo scontro finale in Europa di due opzioni politiche, ma dal substrato e approccio culturale ben preciso e definito, su come affrontare e gestire le migrazioni.

Dossier Altreconomia

Un dossier per rompere il silenzio denunciando quanto sta avvenendo sulla Rotta Balcanica curato dalla rete RiVolti ai Balcani composta da oltre 35 realtà, tra cui IPSIA e Altreconomia. Il ricavato della vendita dell’edizione cartacea (numero di febbraio) verrà devoluto interamente alla rete e alle sue attività.

Categoria: Migrazioni

BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito - La prima conferenza

Giovedì 10 novembre 2022 si terrà la prima di tre conferenze inserite all’interno del progetto “BRAT: Balkan Route Accoglienza in Transito”

Lipa: inaugurati due nuovi capannoni

Martedì 10 maggio, presso il TRC di Lipa a Bihać in Bosnia Erzegovina, sono stati inaugurati due nuovi spazi dedicati alla distribuzione di pasti e che saranno a disposizione di tutti gli ospiti per le attività psico-sociali

Appello all'UE: Ripristinare i diritti e i valori alle frontiere dell'Europa

Come società civile europea che si occupa di asilo, migrazione, assistenza umanitaria e diritti umani, siamo sconvolti dalla crisi umanitaria tra l'UE e la Bielorussia

Li vedi camminare, sempre

E’ un popolo in cammino. Il 20 giugno è la giornata mondiale del rifugiato, celebriamo il vuoto esponenziale di una cultura abituata sempre di più a dividere, anziché unire. Un riflessione di Silvia Maraone

Chiara e Silvia

A Lipa assistiamo quotidianamente alle conseguenze dei numerosissimi push-back, evidente è il trauma del non comprendere perché sono stati fatto oggetto di una tale violenza senza motivazioni

Progetti in corso

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti, rappresentate dai docenti, dalle Università, associazioni, reti delle diaspore ed Enti locali che offrono possibilità di impegno civico alle nuove generazioni in 16 territori del nord, centro, sud Italia.

discriminazione, italia, educazione alla cittadinanza mondiale

Comprendere il presente. Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione

Comprendere il presente. Giovani: nuovi narratori e attori della cooperazione

Il progetto approfondisce le conoscenze sulle cause profonde del fenomeno migratorio in termini di sicurezza alimentare, disuguaglianze di ricchezza e reddito nei paesi e fra i paesi e finanziamento dei servizi pubblici.

Corso di lingua serbo-croata-bosniaca

Corso di lingua serbo-croata-bosniaca

Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in moduli rivolti a studenti principianti e avanzati.

corsi di lingua, educazione alla cittadinanza mondiale

Questo sito utilizza cookies necessari per la navigazione, nonché cookies anche di terze parti per finalità analitiche e di controllo della performance. Per l'informativa privacy e le modalità per gestire i cookies: CLICCA QUI.

Notizie

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

Tutta un’Altra Storia – Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio

TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti, rappresentate dai docenti, dalle Università, associazioni, reti delle diaspore ed Enti locali che offrono possibilità di impegno civico alle nuove generazioni in 16 territori del nord, centro, sud Italia.

Sarà un Paese

Sarà un Paese

Mercoledì 25 ottobre Ipsia, nella scuola di via Sapri 50, all'interno del progetto CULT realizzato da Politecnico di Milano, vi invita alla proiezione del film documentario Sarà un Paese.

Corso di Geopolitica Fabula Mundi - VI edizione

Corso di Geopolitica Fabula Mundi - VI edizione

La nuova edizione del percorso di geopolitica organizzato dalle Acli e Ipsia di Brescia tocca quest'anno quattro zone della provincia, e incrocia i temi della migrazione e dell'accoglienza

Da mangiarsi con gli occhi: il racconto per immagini sulla sovranità alimentare

Da mangiarsi con gli occhi: il racconto per immagini sulla sovranità alimentare

Disponibile per le scuole la mostra sulla sovranità alimentare, risultato del concorso di fumetti promosso dal progetto Seminiamo il futuro. Un progetto di CoLomba cui partecipa Ipsia Milano

Nuove scuole coinvolte nei gemellaggi con il Kenya

Nuove scuole coinvolte nei gemellaggi con il Kenya

Nella zona di Tharaka proseguono e si allargano le esperienze di gemellaggio con scuole italiane, grazie all'impegno dei giovani in servizio civile con IPSIA e alla Meru Herbs Italia Onlus