Nel corno d’Africa si sta assistendo alla peggiore emergenza climatica degli ultimi 40 anni che sta portando alla fame milioni di persone e migliaia di animali
È possibile coltivare fuori dal terreno? Sì, grazie alla tecnica di coltivazione idroponica, in cui l’acqua sostituisce il suolo
I Maasai sono una delle tribù africane più conosciute nel mondo: residenti prevalentemente in Kenya e in Tanzania
La filiera del miele è una filiera produttiva che presenta un grande potenziale per il Kenya, ed in particolare per le zone aride e semiaride del paese, come l’area nord della Contea di Laikipia
In Kenya le mutilazioni genitali femminili (MGF) sono una pratica ancora diffusa e accettata, nonostante sia condannata come violazione dei diritti umani
Dopo la pluriennale esperienza del corso di serbo-croato-bosniaco della nostra sede di Milano, IPSIA ha deciso di collaborare con la Rivista Africa per organizzare un corso online di introduzione alla lingua e alla cultura swahili
Una pubblicazione pensata per dare visibilità ai progetti in corso e conclusi, i risultati raggiunti, l’impatto di queste iniziative sulla vita dei beneficiari.
Settimana di presentazione dei progetti di Servizio Civile all'estero di IPSIA in Kenya, Senegal, Mozambico e Bosnia Erzegovina!
Al via raccolta fondi a sostegno del nostro lavoro in Kenya per dotare di pannelli fotovoltaici 5 cooperative della filiera lattiero casearia
TUTTA UN’ALTRA STORIA intende contribuire al superamento delle narrazioni divisive sul tema delle migrazioni, promuovendo il protagonismo dei giovani e delle comunità educanti, rappresentate dai docenti, dalle Università, associazioni, reti delle diaspore ed Enti locali che offrono possibilità di impegno civico alle nuove generazioni in 16 territori del nord, centro, sud Italia.
discriminazione, italia, educazione alla cittadinanza mondiale
Il progetto approfondisce le conoscenze sulle cause profonde del fenomeno migratorio in termini di sicurezza alimentare, disuguaglianze di ricchezza e reddito nei paesi e fra i paesi e finanziamento dei servizi pubblici.
Il corso di Lingua Serbo-Croata-Bosniaca è una iniziativa annuale organizzata da IPSIA Milano e si struttura in moduli rivolti a studenti principianti e avanzati.