Le imprese di iniziativa migrante rappresentano un attore essenziale dell’economia Senegalese. Il progetto PAISIM accompagna 10 di queste esperienze transnazionali fra Senegal e Italia
Attori di promozione comunitaria e tutela del territorio, 210 microimprese sociali sono le protagoniste del progetto PAISIM, cofinanziato dalla Cooperazione Italiana
Dopo la campagna di crowdfunding e la produzione delle prime magliette, Lab Dakar non si è fermato ed inizia il 2018 con il sostegno della Regione Sardegna per nuove collezioni
Il 9 marzo parte la terza edizione della rassegna teatrale "Scelte di palco" - Rassegna teatrale per un'umanità solidale, dedicata ai temi dell'immigrazione, dell'accoglienza, dell'identità e della diversità.
162 ONG - IPSIA tra queste - chiedono con forza la difesa di tutti quei valori di umanità, dignità e solidarietà, fondativi dell’Unione, che troppo spesso vengono violati.
Federazioni ed aggregazioni di ONG italiane esprimo la propria preoccupazione sulla gestione dei flussi migratori della Libia in una lettera indirizzata a Gentiloni, Alfano e Minniti.
Dalla missione di Silvia Maraone, assieme ad una delegazione di Caritas Ambrosiana e di Caritas Treviso tra gennaio e febbraio del 2017, è emersa una situazione preoccupante dei profughi in Serbia.
Il Consiglio europeo del 15 dicembre 2016 non ha visto alcun nuovo accordo per superare l'assenza di solidarietà tra i Paesi Membri, nella gestione dell'accoglienza dei rifugiati.
A breve al Consiglio europeo verrà discussa la proposta della Commissione di usare la politica estera e di cooperazione allo sviluppo per fermare le migrazioni.
Il progetto si inserisce all’interno di una serie di interventi sulla resilienza e sicurezza alimentare avviati da IPSIA dal 2015 nelle contee di Laikipia, Meru e Tharaka Nithi. In particolare, il progetto risponde ai gaps individuati durante l’attuazione del progetto Coltivare il Futuro
Il progetto implementato da IPSIA, IMPACT e LPC nella contea di Laikipia mira a rafforzare la partecipazione delle donne e dei gruppi più vulnerabili alla gestione del territorio
L'intervento si colloca nel contesto dell’agricoltura sostenibile, rispondendo alla sfida di utilizzare l'innovazione tecnologica per migliorare la produttività agricola mediante l'adozione di tecniche e tecnologie all'avanguardia, al fine di promuovere modelli di produzione più redditizi
l progetto mira a contribuire alla sostenibilità e resilienza dei sistemi di produzione agricola in Senegal attraverso la diffusione di un modello di produzione agroecologica
L’iniziativa si colloca all’interno dell’SDG 2 e mira a promuovere un modello di agricoltura sostenibile per la filiera del caffè in Kenya
Nessun progetto