Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il Bando di Selezione di 54.181 operatori volontari in 484 programmi da realizzarsi in Italia, 980 operatori volontari inseriti in 35 programmi da realizzarsi all’estero e 1007 volontari inseriti nel Servizio Civile Digitale (ovvero come figure di mediazione digitale).
I progetti afferiscono a programmi di intervento di Servizio Civile Universale, cioè a programmi che descrivono come i progetti in essi inseriti contribuiscono organicamente al conseguimento di uno o più obiettivi individuati all’interno dell’Agenda 2030 e quindi come rispondono al Piano Annuale di riferimento pubblicato dal Dipartimento Per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile universale.
A seguito di comunicazione agli enti da parte del DPGSCU del 19 gennaio 2021 il nostro ente ha valutato che: seppure la vaccinazione anti Covid-19 ad oggi è effettuata su base volontaria, per poter svolgere le attività previste, in ragione dei requisiti richiesti per l’ingresso nel Paese, delle sedi di attuazione nonché delle caratteristiche dei destinatari, gli operatori volontari impegnati nei progetti all'estero, si debbano sottoporre a vaccinazione.
I PROGETTI IPSIA (ente di accoglienza delle A.C.L.I.) che si realizzano solo all’Estero e che afferiscono ai seguenti programmi, sono:
- BOSNIA E ERZEGOVINA
Progetto: "Interventi di sostegno ai migranti in Bosnia Erzegovina"
- Codice progetto: PTXSU0006021012584EXXX
- Posti messi a bando: 4
SCARICA SCHEDA SINTENTICA DEL PROGETTO - Bosnia
- KENYA
Progetto: “Resilienza per la sicurezza alimentare in Senegal e Kenya”
- Codice progetto: PTXSU0006021012142EXXX
- Posti messi a bando: 2
SCARICA SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO - Kenya
- MOZAMBICO
Progetto: “Formazione ed educazione a Inhassoro”
- Codice progetto: PTXSU0006021012140EXXX
- Posti messi a bando: 4
SCARICA SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO - Mozambico
- SENEGAL
Progetto: “Resilienza per la sicurezza alimentare in Senegal e Kenya”
- Codice progetto: PTXSU0006021012142EXXX
- Posti messi a bando: 2
SCARICA SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO - Senegal
Le candidature potranno essere presentate entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022. -> PROROGATO AL 09 MARZO 2022
COSA OFFRE IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
- 25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi (questo monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata tra 8 e 11 mesi).almeno 80 ore di formazione;
- crediti formativi;
- polizza assicurativa;
- attestato di partecipazione al servizio civile;
- riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
- riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
- assegno mensile di 444,30 euro; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro;
- per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e, se lo prevede il progetto, un rientro (a/r) durante il servizio;
- permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi);
- altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc;
- possibilità per alcuni progetti tra quelli che prevedono “misure aggiuntive” con sede in Italia o all’estero di un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
- possibilità per alcuni progetti tra quelli che prevedono “misure aggiuntive” con sede in Italia, di un periodo di servizio in un Paese dell’Unione Europea, pari a 1, 2 o 3 mesi;
- possibilità per alcuni progetti di posti riservati se ti trovi in condizioni di difficoltà economiche, sei in condizioni di disabilità o hai una bassa scolarizzazione;